News

5 Maggio 2024

Le Prove INVALSI: Uno Strumento per Valutare e Migliorare la Scuola

 

Le prove INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione) sono test standardizzati che mirano a valutare le competenze degli studenti italiani in Italiano, Matematica e Inglese. Si svolgono ogni anno nelle classi seconde e quinte della scuola primaria, nelle classi terze della secondaria di primo grado e nelle classi quinte della secondaria di secondo grado.

Queste prove non servono a giudicare i singoli studenti, ma piuttosto a fornire un quadro oggettivo del livello di apprendimento e delle criticità del sistema scolastico. I risultati aiutano insegnanti e dirigenti scolastici a individuare aree di miglioramento e a pianificare interventi mirati.

Negli ultimi anni, le prove INVALSI si svolgono in formato computer-based per le scuole secondarie, con l’obiettivo di rendere la somministrazione più efficiente e sicura.

Nonostante alcune critiche, le INVALSI rappresentano uno strumento importante per aumentare la consapevolezza sulla qualità dell’istruzione e promuovere un sistema educativo più equo e trasparente.

👀 Questo contenuto ha ricevuto 157 visualizzazioni.

Articolo redatto e scritto con RENEWS Galeno, provalo gratis!

Ultimi articoli

Classifiche 21 Luglio 2025

Migliori scuole di Roma Classifica 2025

Migliori Scuole di Roma classifica 2025 (Con l’apporto di ASSISTENZA-SCUOLA) La classifica completa delle eccellenze scolastiche romane secondo la Fondazione Agnelli. Scopri come la tua scuola può raggiungere questi livelli di eccellenza. Classifica Calcolatore Come Eccellere FAQ Classifica Ufficiale 2025 I podi delle eccellenze scolastiche romane secondo Eduscopio della Fondazione Agnelli. Molte di queste scuole hanno raggiunto l'eccellenza grazie ai nostri laboratori innovativi. Migliori scuole di Roma Classifica Licei Classici I templi della cultura classica romana

SERVIZI 18 Luglio 2025

Seconda Posizione Economica ATA, guida 2024

la Seconda Posizione Economica per il personale ATA riguarda l'assegnazione di un compenso aggiuntivo per lo svolgimento di mansioni specifiche e maggiormente qualificate rispetto a quelle ordinarie previste per il proprio profilo professionale. In cosa consiste La seconda posizione economica: È una progressione economica riservata al personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario). Si applica solo a chi ricopre determinati profili (ad esempio, assistenti amministrativi, tecnici, collaboratori scolastici). È collegata allo svolgimento di attività che richiedono competenze particolari, come il supporto nella gestione dei sistemi informatici, il coordinamento amministrativo o mansioni specialistiche.

Personale ATA 16 Luglio 2025

Percorsi formativi ATA 2025: al via i corsi su Scuola Futura per le nuove posizioni economiche

Con la nota n. 34744 del 15 luglio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato l'avvio dei percorsi formativi per il personale ATA inserito negli elenchi non graduati degli ammessi alla formazione. Questi corsi rappresentano un passaggio fondamentale per accedere alle nuove posizioni economiche previste dal contratto nazionale.

laboratori professionalizzanti 14 Luglio 2025

Bandi PNRR Scuole 2025: Finanziamenti fino a €175.000

Nel quadro del "Programma Nazionale Scuola e Competenze 2021-2027", il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lanciato un'importante iniziativa: i "Laboratori professionalizzanti 2025". Questo progetto, parte di un più ampio piano di sviluppo e innovazione, si pone l'obiettivo di migliorare la qualità dell'istruzione, favorire l'inclusione e preparare gli studenti al mercato del lavoro del futuro.

torna all'inizio del contenuto

STREAMING LIVE Lunedi' 23 Settembre ore 15.00

Webinar DM 19