News

19 Maggio 2025

Stop agli Smartphone in Classe: Guida Pratica al Cambiamento

Stop agli Smartphone in Classe: come cambia la didattica e cosa possono fare le scuole

Nel nuovo anno scolastico 2024-2025, una delle novità più discusse riguarda il divieto di utilizzo degli smartphone in classe anche a scopo didattico, per gli studenti fino alla secondaria di primo grado. La circolare ministeriale emessa dal Ministero dell’Istruzione mira a ristabilire un clima di attenzione, concentrazione e rispetto tra alunni e docenti, riducendo le distrazioni derivanti dall’uso non controllato della tecnologia.

 Cosa prevede la nuova direttiva?

Secondo la nuova circolare:

  • È vietato l’uso dello smartphone durante le ore di lezione, salvo esplicita autorizzazione del docente per finalità specifiche.

  • Anche per attività didattiche, l’uso dei dispositivi mobili è limitato o sconsigliato in favore di soluzioni alternative.

  • Le scuole sono invitate a definire regolamenti interni aggiornati, promuovendo comportamenti consapevoli.

Questa misura ha sollevato un dibattito importante: come coniugare innovazione didattica e benessere scolastico, senza escludere la tecnologia dalla scuola?


 Una nuova opportunità: tecnologie utili, sicure e controllabili

L’obiettivo non è eliminare la tecnologia con lo stop agli smartphone, ma renderla più funzionale, sicura e coerente con i bisogni pedagogici. In questo contesto, le scuole hanno bisogno di strumenti digitali alternativi agli smartphone e di una guida tecnica e pedagogica per fare le scelte giuste.

Soluzioni pratiche per le scuole sullo stop agli smartphone:

Tablet scolastici gestiti con software di controllo
Piattaforme didattiche sicure e certificate
Cloud condivisi per il materiale didattico, accessibili da PC e LIM
Formazione per docenti sull’uso consapevole delle tecnologie
Assistenza tecnica per configurare ambienti digitali protetti e funzionali


 Come può aiutarti assistenza-scuola.com

In questo periodo di cambiamento, assistenza-scuola.com affianca le scuole con:

 Supporto tecnico per la configurazione di reti scolastiche, tablet, Digital Board e strumenti digitali.

 Formazione specifica per docenti e ATA, con corsi sull’uso sicuro della tecnologia in classe e aggiornamenti normativi.

 Installazione di assistenti virtuali AVS (chatbot) sui siti scolastici, per rispondere in automatico alle domande di famiglie e studenti, evitando l’uso inappropriato dei dispositivi personali.

 Soluzioni per la gestione delle credenziali e accessi protetti, nel rispetto della privacy e della sicurezza.


 

Contenuto principale della circolare

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, la circolare dispone:

  • Il divieto di utilizzo del telefono cellulare in classe, anche a fini educativi e didattici, per gli alunni dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado.

  • Eccezioni sono previste solo nei casi in cui l’uso del cellulare sia indicato nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) o nel Piano Didattico Personalizzato (PDP), come supporto rispettivamente agli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento, o per documentate e oggettive condizioni personali

  • L’uso di altri dispositivi digitali, come tablet e PC, è consentito per fini didattici, ma solo sotto la guida dei docenti

  • Le istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione dovranno aggiornare i propri regolamenti e il patto di corresponsabilità educativa, prevedendo, nella scuola secondaria di primo grado, specifiche sanzioni disciplinari per gli alunni che dovessero contravvenire al divieto.

  • È raccomandato che la notazione sul registro elettronico delle attività da svolgere a casa sia accompagnata dalla notazione giornaliera a cura dell’alunno sul diario o agenda personale.

Conclusioni: più attenzione, meno distrazioni

La scuola del futuro non rinuncia alla tecnologia, ma la reinterpreta. Questo cambiamento è una sfida per tutti, ma anche un’occasione per innovare davvero, con strumenti più adeguati all’età degli studenti e agli obiettivi formativi.

📞 Vuoi un supporto personalizzato per la tua scuola per trovare una soluzione diversa allo stop agli smartphone?


Contattaci adesso e costruiamo insieme un ambiente digitale più sicuro, efficace e a misura di scuola.

Contattaci

Chiama Ora Chiama dal tuo cellulare: 392 415 9393

Contattaci via Email

#StopSmartphone, #NoCellulariInClasse, #ScuolaSenzaSmartphone, #TecnologiaResponsabile, #EducazioneDigitale, #DidatticaConsapevole, #ScuolaFutura, #DisciplineDigitali, #ConcentrazioneInClasse, #RitornoAllAscolto, #DirigentiScuola, #DSGA, #DocentiInnovativi, #AmbientiDiApprendimento, #ScuolaDigitale, #SupportoScuole, #RegolamentoTecnologico, #Educazione

👀 Questo contenuto ha ricevuto 228 visualizzazioni.

Articolo redatto e scritto con RENEWS Galeno, provalo gratis!

Stop agli Smartphone in Classe: Guida Pratica al Cambiamento
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

News 2 Luglio 2025

Manuale di Gestione Documentale: obbligo entro giugno 2025 per tutte le scuole

Manuale di Gestione Documentale: obbligo entro giugno 2025 per tutte le scuole. Scopri come aderire e rispettare le Linee Guida AgID!

News 2 Luglio 2025

Manuale di Gestione Documentale: obbligo entro giugno 2025 per tutte le scuole

Entro giugno 2025, tutte le istituzioni scolastiche sono obbligate ad adottare e pubblicare il Manuale di Gestione Documentale, in conformità con le Linee Guida AgID emanate con Determina n.

POC 18 Giugno 2025

Laboratori Professionalizzanti: guida ufficiale accedere ai Fondi 2024–2025

Scopri i nuovi fondi 2024–2025 per laboratori professionalizzanti: fino a 175.000 € per scuole secondarie, inclusi supporto alla progettazione, acquisti digitali, robotica, agraria e CNC. Guida completa ai fondi 2024–2025 per Laboratori Professionalizzanti Il 2025 si presenta come un anno fondamentale per l’innovazione didattica nelle scuole secondarie di secondo grado. Sono già attivi (o in fase di pubblicazione) cinque linee di finanziamento che permettono agli istituti tecnici, professionali e licei artistici di accedere a fondi fino a 175.000 € per la realizzazione di laboratori professionalizzanti innovativi.

News 17 Giugno 2025

Fondi POC 2025: supporto agevolato per il Finanziamento della Tua Scuola

Fondi POC 2025: Guida Completa per il Finanziamento della Tua Scuola. Scopri come accedere ai finanziamenti per progetti educativi!

torna all'inizio del contenuto

STREAMING LIVE Lunedi' 23 Settembre ore 15.00

Webinar DM 19