News

22 Aprile 2020

ChatGPT, compiti e voti: l’IA sta cambiando davvero la scuola?

ChatGPT, compiti e voti: l’IA sta cambiando davvero la scuola?

Dalla paura delle “copiature” all’opportunità per un apprendimento nuovo: ecco come l’intelligenza artificiale sta entrando nelle classi italiane.


📚 Un cambiamento inevitabile

Negli ultimi mesi, l’intelligenza artificiale – e in particolare strumenti come ChatGPT – ha fatto il suo ingresso anche tra i banchi di scuola. Gli studenti la usano per farsi aiutare nei compiti, riassumere testi, o persino generare temi. Ma è solo un trucco per “barare”? Non proprio.

Molti insegnanti stanno iniziando a vedere l’IA come uno strumento da integrare, non da combattere. “È come quando arrivò la calcolatrice: all’inizio sembrava una scorciatoia, poi è diventata parte del metodo didattico”, afferma una docente di lettere di un liceo romano.


🧠 IA come assistente personale

Utilizzare l’IA in modo intelligente può stimolare la curiosità e migliorare la qualità dello studio. Alcuni esempi concreti:

  • Riassunti personalizzati di capitoli complessi

  • Quiz generati automaticamente per ripassare

  • Suggerimenti per migliorare la scrittura di un testo

  • Traduzioni contestuali in più lingue

Ma l’uso dev’essere consapevole e guidato: l’IA è utile, ma non può sostituire la comprensione critica o la creatività umana.


⚠️ Rischi reali: disinformazione e passività

Non mancano però i problemi. Le risposte dell’IA non sono sempre corrette, e c’è il rischio che gli studenti si affidino troppo, diventando passivi. Inoltre, l’IA può “inventare” informazioni credibili ma false: serve spirito critico per saperla usare bene.

Molti istituti stanno iniziando a inserire moduli sull’uso etico dell’IA nei laboratori di informatica o nelle ore di educazione civica digitale.


🎓 Verso una nuova didattica

C’è chi propone di ripensare le verifiche e i compiti per renderli meno copiabili e più ragionati: ad esempio con attività in classe, lavori di gruppo, o compiti su esperienze personali.

E se l’IA diventasse una risorsa per l’insegnante? Alcuni docenti la stanno già usando per creare materiali, generare esempi o correggere bozze.


📍 Conclusione

L’intelligenza artificiale è arrivata, che lo vogliamo o no. La sfida ora è educare all’uso, non vietarlo. Perché come ogni tecnologia, può essere usata per crescere… o per copiare.

👀 Questo contenuto ha ricevuto 189 visualizzazioni.

Articolo redatto e scritto con RENEWS Galeno, provalo gratis!

Ultimi articoli

Classifiche 21 Luglio 2025

Migliori scuole di Roma Classifica 2025

Migliori Scuole di Roma classifica 2025 (Con l’apporto di ASSISTENZA-SCUOLA) La classifica completa delle eccellenze scolastiche romane secondo la Fondazione Agnelli. Scopri come la tua scuola può raggiungere questi livelli di eccellenza. Classifica Calcolatore Come Eccellere FAQ Classifica Ufficiale 2025 I podi delle eccellenze scolastiche romane secondo Eduscopio della Fondazione Agnelli. Molte di queste scuole hanno raggiunto l'eccellenza grazie ai nostri laboratori innovativi. Migliori scuole di Roma Classifica Licei Classici I templi della cultura classica romana

SERVIZI 18 Luglio 2025

Seconda Posizione Economica ATA, guida 2024

la Seconda Posizione Economica per il personale ATA riguarda l'assegnazione di un compenso aggiuntivo per lo svolgimento di mansioni specifiche e maggiormente qualificate rispetto a quelle ordinarie previste per il proprio profilo professionale. In cosa consiste La seconda posizione economica: È una progressione economica riservata al personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario). Si applica solo a chi ricopre determinati profili (ad esempio, assistenti amministrativi, tecnici, collaboratori scolastici). È collegata allo svolgimento di attività che richiedono competenze particolari, come il supporto nella gestione dei sistemi informatici, il coordinamento amministrativo o mansioni specialistiche.

Personale ATA 16 Luglio 2025

Percorsi formativi ATA 2025: al via i corsi su Scuola Futura per le nuove posizioni economiche

Con la nota n. 34744 del 15 luglio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato l'avvio dei percorsi formativi per il personale ATA inserito negli elenchi non graduati degli ammessi alla formazione. Questi corsi rappresentano un passaggio fondamentale per accedere alle nuove posizioni economiche previste dal contratto nazionale.

laboratori professionalizzanti 14 Luglio 2025

Bandi PNRR Scuole 2025: Finanziamenti fino a €175.000

Nel quadro del "Programma Nazionale Scuola e Competenze 2021-2027", il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lanciato un'importante iniziativa: i "Laboratori professionalizzanti 2025". Questo progetto, parte di un più ampio piano di sviluppo e innovazione, si pone l'obiettivo di migliorare la qualità dell'istruzione, favorire l'inclusione e preparare gli studenti al mercato del lavoro del futuro.

torna all'inizio del contenuto

STREAMING LIVE Lunedi' 23 Settembre ore 15.00

Webinar DM 19