RETI SCOLASTICHE

14 Aprile 2025

Rete scolastica vulnerabile: più dispositivi, più rischi

Rete scolastica vulnerabile e sotto pressione: più dispositivi, più rischi malfunzionamenti e overload

Lo stato attuale della rete scolastica nelle scuole

rete scolastica

°Negli ultimi anni, le scuole italiane hanno vissuto una trasformazione tecnologica profonda. Non si parla più soltanto di laboratori informatici o di qualche computer in segreteria: oggi ogni aula è un piccolo ecosistema digitale.

Tablet, LIM (lavagne interattive multimediali), PC portatili per studenti e docenti, registri elettronici, stampanti Wi-Fi, badge elettronici, videocamere di sorveglianza, dispositivi per la gestione degli accessi, sensori IoT…

Tutto è connesso.

Ma la rete scolastica che dovrebbe sostenere questa rivoluzione è spesso la stessa installata anni fa, progettata per esigenze minime e con criteri ormai superati. E il risultato è visibile ogni giorno: rallentamenti, disconnessioni, impossibilità di usare più dispositivi contemporaneamente, rischi concreti per la sicurezza.


Casi reali: scuole in difficoltà

📍 Una scuola primaria di Milano ha dovuto sospendere temporaneamente le attività su registro elettronico a causa di continue cadute di connessione Wi-Fi, rendendo impossibile la gestione delle presenze e delle comunicazioni con le famiglie.

📍 Un istituto tecnico in provincia di Roma ha subito un attacco ransomware che ha paralizzato per giorni i computer di segreteria e amministrazione. L’origine? Una vulnerabilità nella rete scolastica lasciata aperta da anni.

📍 Una scuola secondaria in Toscana ha dovuto rinunciare a un progetto di didattica digitale innovativa perché il cablaggio non supportava la connessione simultanea di tutti i dispositivi.

Questi non sono casi isolati: sono la nuova normalità per molte scuole italiane.


Perché oggi la rete scolastica è più vulnerabile?

  • Numero di dispositivi esploso: ogni studente e ogni insegnante utilizza più dispositivi contemporaneamente.

  • Tecnologie IoT scolastiche: videocamere, badge elettronici, sistemi di rilevazione accessi sono sempre online e richiedono banda.

  • Mancanza di aggiornamenti: molte reti scolastiche non sono state aggiornate per anni, accumulando vulnerabilità.

  • Assenza di segmentazione: senza VLAN o reti separate, un dispositivo infetto può compromettere l’intera infrastruttura.

  • Cybersecurity sottovalutata: mancano firewall di nuova generazione, sistemi di monitoraggio o semplici regole di sicurezza di base.


Cosa succede quando la rete scolastica non è adeguata?

  • Lezioni bloccate: interruzioni continue durante attività online.

  • Dati sensibili a rischio: registri elettronici, dati anagrafici e documenti scolastici esposti a furti.

  • Costi nascosti: tentativi di riparare una rete obsoleta portano a spese continue e inefficaci.

  • Perdita di reputazione: difficoltà a gestire PNRR, PON, progetti tecnologici ministeriali.


Domande frequenti sulla rete scolastica

▶️ La nostra scuola ha solo pochi problemi: dobbiamo comunque preoccuparci?
Sì. Anche pochi segnali (Wi-Fi che cade, velocità ridotta) possono indicare un’infrastruttura al limite. Prevenire oggi evita emergenze domani.

▶️ Gli hacker attaccano davvero le scuole?
Sì. Le scuole sono un bersaglio facile perché gestiscono dati sensibili ma spesso hanno protezioni minime.

▶️ È possibile migliorare senza rifare tutta la rete scolastica?
Dipende. In molti casi è possibile migliorare la rete scolastica con upgrade mirati (switch, cablaggio, access point), ma serve una valutazione professionale.

▶️ Quanto costa rifare una rete scolastica?
Molto meno di quanto costerebbe subire un attacco informatico o una perdita di dati. Inoltre, Assistenza-Scuola.com offre formule a noleggio con riscatto finale per diluire la spesa.


👉 Nel prossimo articolo scoprirete come Assistenza-Scuola.com può aiutarvi con un sopralluogo gratuito e un progetto di rinnovo a noleggio su misura per ogni scuola.

Vogliamo parlarne?

Contattaci

Chiama Ora Chiama dal tuo cellulare: 392 415 9393

Contattaci via Email

La rete scolastica è una priorità, non un optional

Una rete scolastica moderna, veloce e sicura non è più un lusso: è una necessità per garantire a studenti e docenti gli strumenti giusti per imparare, insegnare e crescere.

Continuare a rimandare interventi di aggiornamento significa esporsi a problemi tecnici, rallentamenti didattici e rischi informatici sempre più gravi.

Con il supporto di Assistenza-Scuola.com, ogni scuola può contare su una valutazione professionale e soluzioni su misura per rendere la propria rete scolastica davvero pronta per il futuro.

Non aspettare un problema più grave: prendi in mano il futuro della tua scuola.

#ReteScolastica, #ScuolaDigitale, #SicurezzaInformatica, #CybersecurityScuole, #WiFiScuole, #AssistenzaScuole, #TecnologiaScuole, #DidatticaDigitale, #IoTScuole, #InnovazioneScolastica

👀 Questo contenuto ha ricevuto 484 visualizzazioni.

Articolo redatto e scritto con RENEWS Galeno, scrivi meglio, scrivi meno! provalo gratis!

Rete scolastica vulnerabile: più dispositivi, più rischi

Ultimi articoli

Uso cellulari 26 Agosto 2025

Divieto di smartphone a scuola la nuova circolare

Divieto di smartphone a scuola: con la circolare ministeriale del 16 giugno 2025, il Ministero dell’Istruzione ha esteso a tutte le scuole secondarie di secondo grado il divieto di utilizzo degli smartphone durante l’orario scolastico. La misura, già introdotta in via sperimentale in alcuni istituti del primo ciclo, ora diventa vincolante anche per licei, istituti tecnici e professionali, con l’obiettivo di tutelare la concentrazione e il benessere degli studenti. Il Phone Box 30 di Helgi rappresenta una soluzione efficace e conforme alle indicazioni ministeriali. Si tratta di un armadietto compatto e sicuro, progettato per le esigenze delle aule scolastiche.

Classifiche 21 Luglio 2025

Migliori scuole di Roma Classifica 2025

Migliori Scuole di Roma classifica 2025 (Con l’apporto di ASSISTENZA-SCUOLA) La classifica completa delle eccellenze scolastiche romane secondo la Fondazione Agnelli. Scopri come la tua scuola può raggiungere questi livelli di eccellenza. Classifica Calcolatore Come Eccellere FAQ Classifica Ufficiale 2025 I podi delle eccellenze scolastiche romane secondo Eduscopio della Fondazione Agnelli. Molte di queste scuole hanno raggiunto l'eccellenza grazie ai nostri laboratori innovativi. Migliori scuole di Roma Classifica Licei Classici I templi della cultura classica romana

SERVIZI 18 Luglio 2025

Seconda Posizione Economica ATA, guida 2024

la Seconda Posizione Economica per il personale ATA riguarda l'assegnazione di un compenso aggiuntivo per lo svolgimento di mansioni specifiche e maggiormente qualificate rispetto a quelle ordinarie previste per il proprio profilo professionale. In cosa consiste La seconda posizione economica: È una progressione economica riservata al personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario). Si applica solo a chi ricopre determinati profili (ad esempio, assistenti amministrativi, tecnici, collaboratori scolastici). È collegata allo svolgimento di attività che richiedono competenze particolari, come il supporto nella gestione dei sistemi informatici, il coordinamento amministrativo o mansioni specialistiche.

Personale ATA 16 Luglio 2025

Percorsi formativi ATA 2025: al via i corsi su Scuola Futura per le nuove posizioni economiche

Con la nota n. 34744 del 15 luglio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato l'avvio dei percorsi formativi per il personale ATA inserito negli elenchi non graduati degli ammessi alla formazione. Questi corsi rappresentano un passaggio fondamentale per accedere alle nuove posizioni economiche previste dal contratto nazionale.

torna all'inizio del contenuto

STREAMING LIVE Lunedi' 23 Settembre ore 15.00

Webinar DM 19