19 Novembre 2024
Sicurezza Informatica: Una Responsabilità Non Trascurabile
Sicurezza Informatica scuole e istituzioni: Una Responsabilità Non Trascurabile da parte dei Dirigenti
°Durante una recente intervista, il Magistrato Nicola Gratteri ha sottolineato l’importanza della sicurezza informatica nelle pubbliche amministrazioni. Noi di Assistenza Scuola condividiamo questa visione: la protezione delle reti scolastiche è un’urgenza che non può essere trascurata.
“La sicurezza informatica è una responsabilità fondamentale delle istituzioni pubbliche.”
– Nicola Gratteri, Magistrato
Ascolta in Podcast
Ascolta l’articolo per un episodio emozionante che esplora nuovi argomenti e approfondimenti Sulla sicurezza Informatica nelle Scuole.
Durante una recente intervista televisiva pubblica alla trasmissione televisiva Otto e Mezzo, il noto Magistrato Nicola Gratteri ha sottolineato l’importanza della sicurezza informatica nelle pubbliche amministrazioni.
Noi di Assistenza Scuola condividiamo questa visione: la protezione delle reti scolastiche è un’urgenza che non può essere trascurata.
Le scuole, infatti, sono spesso bersaglio di attacchi informatici, ma grazie a misure adeguate, è possibile proteggerle efficacemente.
Le Scuole nel Mirino: Dati e Tendenze Preoccupanti
Secondo un report del 2023, il 60% delle scuole italiane ha subito almeno un attacco informatico nell’ultimo anno. Tra i più comuni, ci sono attacchi di ransomware che hanno bloccato l’accesso ai sistemi e violazioni dei dati sensibili degli studenti. Il 30% delle scuole ha riportato danni economici a causa di attacchi che hanno paralizzato le operazioni quotidiane. Nonostante l’alto rischio, solo il 40% degli istituti ha implementato sistemi di difesa adeguati.
Come Possiamo Agire Subito?
La sicurezza informatica nelle scuole non è solo un problema tecnologico, ma anche un rischio legale. La responsabilità dei dirigenti scolastici è enorme: la protezione dei dati personali e sensibili degli studenti è un obbligo. La risposta deve essere tempestiva. Noi di Assistenza Scuola offriamo soluzioni di sicurezza informatica su misura per le scuole, includendo servizi di monitoraggio, protezione contro gli attacchi hacker e formazione per il personale.
Iniziativa inverno 2024/25: Assistenza-Scuola ti offre un’analisi gratuita da remoto da parte dei nostri specialisti informatici sullo stato di sicurezza della tua rete. Fissa un appuntamento usando questo link: Prenota Adesso
Cosa Fa un Amministratore di Sistema?
Un Amministratore di Rete e di Sistema è una figura fondamentale per la protezione delle infrastrutture informatiche di una scuola. Il nostro processo di consulenza e supporto inizia con un audit completo del sistema informatico dell’istituto.
Fase 1: Audit del Sistema
Il nostro amministratore di rete effettua una prima analisi della rete scolastica, partendo dal controllo degli accessi alle infrastrutture principali come router, server e firewall. Questo processo prevede anche un controllo fisico e remoto delle componenti della rete, per verificarne lo stato di salute e individuare vulnerabilità.
Fase 2: Questionario Strutturale
Successivamente, redigiamo un questionario sulla struttura della scuola, che raccoglie informazioni dettagliate sul numero di dispositivi, sulla configurazione della rete e sugli eventuali rischi già rilevati. Un nostro esperto si reca direttamente nella sede della scuola per raccogliere queste informazioni e per rispondere a eventuali domande tecniche.
Fase 3: Redazione del Rapporto
Al ritorno in sede, l’amministratore di sistema redige un rapporto dettagliato sull’attuale stato della sicurezza della rete scolastica. In questo rapporto, vengono suggerite eventuali implementazioni o correzioni necessarie per migliorare la protezione, ridurre i rischi e ottimizzare le risorse.
Fase 4: Monitoraggio Continuo
Una volta che le modifiche sono state implementate, il nostro lavoro non finisce. L’amministratore di rete effettua un monitoraggio continuo da remoto, per garantire che la rete scolastica funzioni correttamente. Ogni giorno, i sistemi vengono controllati per rilevare eventuali anomalie. In caso di problemi, i dirigenti scolastici o il DPO (Data Protection Officer) vengono immediatamente avvisati, così da poter prendere le misure necessarie in tempi rapidi.
Perché È Fondamentale Agire Ora?
La protezione delle reti scolastiche non riguarda solo l’integrità dei dati, ma anche la continuità operativa. Un attacco informatico può bloccare l’intero sistema scolastico, impedendo l’accesso ai materiali didattici, ai registri degli studenti e ad altre risorse cruciali. Inoltre, le scuole sono tenute a rispettare leggi come il GDPR, che impone severi obblighi in termini di protezione dei dati. La violazione di queste normative può comportare pesanti sanzioni economiche.
La Soluzione: Proteggi la Tua Scuola con Assistenza Scuola
Noi di Assistenza Scuola offriamo un servizio completo per proteggere la tua scuola da attacchi informatici, con soluzioni su misura per ogni istituto. Collaboriamo con esperti di sicurezza e forniamo formazione per insegnanti e dirigenti scolastici, assicurandoci che la protezione sia solida e durevole nel tempo.
Contattaci subito per scoprire come possiamo aiutare la tua scuola a proteggere la sua rete e i dati degli studenti. Non aspettare che sia troppo tardi!
Per maggiori informazioni e per una consulenza gratuita contattaci con fiducia adesso
Contattaci
#SicurezzaInformatica #RetiScolastiche #ProtezioneDati #AmministratoreDiRete #GDPR #SicurezzaDigitale #CyberSecurity #ScuolaSicura #AssistenzaScuola #TecnologiaEducativa #FormazioneInformatica #MonitoraggioRete #CyberAttacchi #PrevenzioneSicurezza #SicurezzaPubblica
Fonti:
- Microsoft Pulse (2023)
- Agenda Digitale (2023)
- “Il futuro della sicurezza nelle scuole” – Rapporto sulla sicurezza informatica nelle scuole italiane, 2023
- La 7, intervista 8 e Mezzo del 18/11/24
Articolo redatto e scritto con RENEWS Galeno, provalo gratis!

Ultimi articoli
Classifiche 21 Luglio 2025
Migliori scuole di Roma Classifica 2025
Migliori Scuole di Roma classifica 2025 (Con l’apporto di ASSISTENZA-SCUOLA) La classifica completa delle eccellenze scolastiche romane secondo la Fondazione Agnelli. Scopri come la tua scuola può raggiungere questi livelli di eccellenza. Classifica Calcolatore Come Eccellere FAQ Classifica Ufficiale 2025 I podi delle eccellenze scolastiche romane secondo Eduscopio della Fondazione Agnelli. Molte di queste scuole hanno raggiunto l'eccellenza grazie ai nostri laboratori innovativi. Migliori scuole di Roma Classifica Licei Classici I templi della cultura classica romana
SERVIZI 18 Luglio 2025
Seconda Posizione Economica ATA, guida 2024
la Seconda Posizione Economica per il personale ATA riguarda l'assegnazione di un compenso aggiuntivo per lo svolgimento di mansioni specifiche e maggiormente qualificate rispetto a quelle ordinarie previste per il proprio profilo professionale. In cosa consiste La seconda posizione economica: È una progressione economica riservata al personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario). Si applica solo a chi ricopre determinati profili (ad esempio, assistenti amministrativi, tecnici, collaboratori scolastici). È collegata allo svolgimento di attività che richiedono competenze particolari, come il supporto nella gestione dei sistemi informatici, il coordinamento amministrativo o mansioni specialistiche.
Personale ATA 16 Luglio 2025
Percorsi formativi ATA 2025: al via i corsi su Scuola Futura per le nuove posizioni economiche
Con la nota n. 34744 del 15 luglio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato l'avvio dei percorsi formativi per il personale ATA inserito negli elenchi non graduati degli ammessi alla formazione. Questi corsi rappresentano un passaggio fondamentale per accedere alle nuove posizioni economiche previste dal contratto nazionale.
laboratori professionalizzanti 14 Luglio 2025
Bandi PNRR Scuole 2025: Finanziamenti fino a €175.000
Nel quadro del "Programma Nazionale Scuola e Competenze 2021-2027", il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lanciato un'importante iniziativa: i "Laboratori professionalizzanti 2025". Questo progetto, parte di un più ampio piano di sviluppo e innovazione, si pone l'obiettivo di migliorare la qualità dell'istruzione, favorire l'inclusione e preparare gli studenti al mercato del lavoro del futuro.