13 Giugno 2025
Cosa Sono i Fondi POC 2025 per la Tua Scuola di qualità
Cosa Sono i Fondi POC 2025: guida completa per accedere al finanziamento a fondo perduto per la tua scuola
Cos’è il Programma Operativo Complementare “Per la Scuola” 2014–2020
Il Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Scuola” 2014–2020 è un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione volta a supportare l’innovazione didattica e il miglioramento delle competenze degli studenti attraverso investimenti mirati.
Con la proroga ufficiale al 8 Luglio 2025, rappresenta un’occasione unica per le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie non commerciali, di accedere a fino a 201.000 euro per lo sviluppo di progetti educativi strategici.
A cosa servono i Fondi POC 2025?
Le risorse possono essere impiegate per:
- Allestire o potenziare laboratori tecnologici, digitali e STEM
- Progettare e attuare percorsi di orientamento e potenziamento delle soft skills
- Promuovere l’inclusione scolastica e l’accessibilità
- Sostenere lo sviluppo di competenze trasversali e digitali
Chi può partecipare e in quali regioni
Il bando è rivolto a:
- Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali o paritarie non commerciali
- Scuole con indirizzo tecnico e/o professionale
Tutte le regioni italiane sono coinvolte, con criteri differenziati in base allo status:
- Regioni più sviluppate
- Regioni in transizione
- Regioni meno sviluppate
È requisito fondamentale che gli studenti coinvolti siano regolarmente iscritti per l’anno scolastico 2024–2025.
Tempistiche e importi disponibili
Fase | Dettaglio |
---|---|
Scadenza presentazione progetti | 8 Luglio 2025, ore 18:00 |
Importo massimo finanziabile | 201.000 € |
Chiusura delle attività progettuali | 31 marzo 2026 |
Piattaforma di candidatura | GPU (Gestione Unitaria del Programma) |
Codice richiesto | Generazione CUP obbligatoria |
Procedura completa per accedere ai fondi
- Verifica se la tua scuola è eleggibile secondo i criteri del bando
- Analizza il PTOF e definisci un progetto coerente con gli obiettivi nazionali
- Prepara la documentazione tecnica e didattica necessaria
- Accedi alla piattaforma GPU e compila la proposta progettuale
- Genera il CUP (Codice Unico Progetto)
- Invia entro la scadenza prevista
- Attendi l’approvazione ministeriale
- Implementa il progetto e invia la rendicontazione entro marzo 2026
Esempi di laboratori pronti e finanziabili
Assistenza Scuola mette a disposizione soluzioni collaudate e pronte all’uso:
- Laboratorio di robotica educativa e coding (Arduino, Raspberry, linguaggi visuali)
- Laboratorio per biotecnologie e discipline sanitarie
- Spazi STEM per energie rinnovabili, domotica e industria 4.0
- Ambienti per soft skills, coaching, orientamento e gestione del tempo
Attenzione ai requisiti tecnici: un passo spesso trascurato
Ogni progetto, per essere approvato, deve includere una verifica preventiva delle seguenti componenti:
- Impianto elettrico e certificazione di conformità
- Accesso a connettività stabile e veloce
- Climatizzazione, sicurezza antincendio e accessibilità
- Digitalizzazione e presenza di tecnologie in aula
Assistenza Scuola può aiutarti a verificare questi aspetti tecnici gratuitamente.
Il supporto gratuito di Assistenza Scuola
Il nostro team segue la tua scuola in ogni fase per gestire i FONDI POC, senza costi anticipati. Offriamo:
- Consulenza gratuita per progettazione e analisi del PTOF
- Affiancamento nella compilazione della proposta su GPU
- Fornitura delle attrezzature chiavi in mano
- Supporto fino alla rendicontazione finale del progetto
Cosa Sono i Fondi POC 2025 e Soluzioni chiavi in mano di Assistenza Scuola
Grazie all’esperienza maturata sul campo e alla collaborazione con fornitori qualificati, Assistenza Scuola è in grado di proporre pacchetti completi e personalizzabili, pronti per essere attivati nelle scuole secondarie di secondo grado.
Ecco alcune delle soluzioni chiavi in mano disponibili, tratte dal catalogo tecnico:
🔹 Laboratori per Innovazione Didattica
Laboratorio Robotica e Coding (base/avanzato)
Kit di robotica educativa, software per la programmazione visuale e sensoristica, configurazione ambienti didattici.Laboratorio Biotecnologie e Sanità
Materiali per esperimenti e simulazioni cliniche, microscopi digitali, bio-sensoristica con software integrati.Laboratorio Energie Rinnovabili e Automazione 4.0
Banchi didattici con pannelli fotovoltaici, impianti domotici simulati, kit Arduino/PLC per sperimentazioni reali.Laboratori soft skills e orientamento
Percorsi strutturati per lo sviluppo delle competenze trasversali, con metodologie attive (coaching, gamification, simulazioni).🔹 Servizi tecnici e di supporto
Assistenza tecnica per installazioni, collaudi e configurazioni in loco
Verifica impiantistica (elettrica, connettività, climatizzazione, sicurezza, digitalizzazione aula)
Formazione del personale scolastico all’uso dei nuovi ambienti e strumenti
Supporto completo alla rendicontazione
Tutti i pacchetti sono personalizzabili in base al PTOF e alle esigenze infrastrutturali della scuola. Possiamo predisporre una simulazione gratuita del progetto completo, con preventivo tecnico e supporto alla candidatura sulla piattaforma GPU.
Contattaci ora: la scadenza è vicina per ottenere i fondi POC 2025
Non sai cosa Cosa Sono i Fondi POC 2025? Hai tempo solo fino all’ 8 Luglio 2025 per presentare la tua candidatura.
Non serve anticipare fondi: il finanziamento è interamente a fondo perduto.
Compila il modulo di contatto per ricevere un’analisi gratuita del tuo PTOF e iniziare subito.
Contattaci
📩 Contattami per una consulenza gratuita: ti aiuterò a far decollare il tuo Piano Estate 2025!
Vogliamo parlarne? Prenota qui semplicemente una call senza nessun impegno.
Leonardo Pizzoferrato
Domande frequenti (FAQ) su cosa sono i Fondi POC 2025
Cosa Sono i Fondi POC 2025 e chi può davvero partecipare al bando?
Possono partecipare tutte le scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie non commerciali, che abbiano indirizzi tecnici o professionali e studenti iscritti all’a.s. 2024–2025.
È possibile ottenere supporto gratuito per partecipare?
Sì. Assistenza Scuola fornisce gratuitamente consulenza tecnica, progettazione, supporto GPU e fornitura del laboratorio. Nessun costo anticipato.
Il progetto deve essere già pronto alla candidatura?
No, ma è fondamentale avere le idee chiare e un piano coerente. Il nostro team ti aiuta a definire il progetto partendo da una bozza o da esigenze espresse nel PTOF.
Serve avere già un impianto a norma?
No, ma è richiesto che l’aula sia verificabile e adattabile entro la realizzazione del progetto. Possiamo effettuare una valutazione preventiva gratuita dei requisiti tecnici.
Quanto tempo serve per candidarsi?
La procedura richiede circa 5–7 giorni di lavoro tra raccolta dati, progettazione e caricamento. È consigliabile iniziare al più presto.
Che cos’è il CUP e come si ottiene?
Il CUP (Codice Unico di Progetto) è un codice obbligatorio da generare per ogni progetto da candidare. Si ottiene attraverso il portale ufficiale previa compilazione guidata.
Risorse utili fondi POC 2025
- Programma PON “Per la Scuola” – MIUR
- Avviso MIUR 16 maggio 2025 – POC Orientamento
- Manuali e linee guida PON/POC – MIUR
- Aggiornamenti Fondi POC – USR Puglia
- Template CUP per laboratori innovativi – OpenCUP
Articolo redatto e scritto con RENEWS Galeno, provalo gratis!

Ultimi articoli
Classifiche 21 Luglio 2025
Migliori scuole di Roma Classifica 2025
Migliori Scuole di Roma classifica 2025 (Con l’apporto di ASSISTENZA-SCUOLA) La classifica completa delle eccellenze scolastiche romane secondo la Fondazione Agnelli. Scopri come la tua scuola può raggiungere questi livelli di eccellenza. Classifica Calcolatore Come Eccellere FAQ Classifica Ufficiale 2025 I podi delle eccellenze scolastiche romane secondo Eduscopio della Fondazione Agnelli. Molte di queste scuole hanno raggiunto l'eccellenza grazie ai nostri laboratori innovativi. Migliori scuole di Roma Classifica Licei Classici I templi della cultura classica romana
SERVIZI 18 Luglio 2025
Seconda Posizione Economica ATA, guida 2024
la Seconda Posizione Economica per il personale ATA riguarda l'assegnazione di un compenso aggiuntivo per lo svolgimento di mansioni specifiche e maggiormente qualificate rispetto a quelle ordinarie previste per il proprio profilo professionale. In cosa consiste La seconda posizione economica: È una progressione economica riservata al personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario). Si applica solo a chi ricopre determinati profili (ad esempio, assistenti amministrativi, tecnici, collaboratori scolastici). È collegata allo svolgimento di attività che richiedono competenze particolari, come il supporto nella gestione dei sistemi informatici, il coordinamento amministrativo o mansioni specialistiche.
Personale ATA 16 Luglio 2025
Percorsi formativi ATA 2025: al via i corsi su Scuola Futura per le nuove posizioni economiche
Con la nota n. 34744 del 15 luglio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato l'avvio dei percorsi formativi per il personale ATA inserito negli elenchi non graduati degli ammessi alla formazione. Questi corsi rappresentano un passaggio fondamentale per accedere alle nuove posizioni economiche previste dal contratto nazionale.
laboratori professionalizzanti 14 Luglio 2025
Bandi PNRR Scuole 2025: Finanziamenti fino a €175.000
Nel quadro del "Programma Nazionale Scuola e Competenze 2021-2027", il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lanciato un'importante iniziativa: i "Laboratori professionalizzanti 2025". Questo progetto, parte di un più ampio piano di sviluppo e innovazione, si pone l'obiettivo di migliorare la qualità dell'istruzione, favorire l'inclusione e preparare gli studenti al mercato del lavoro del futuro.