Conto Giudiziale

13 Luglio 2025

Conto giudiziale per DSGA: guida pratica al Modello 24 efficace

Conto giudiziale per DSGA

📌Conto giudiziale per DSGA: novità per il Lazio e valore nazionale

Dal 2025, nelle scuole del Lazio (per gli esercizi 2022‑2024) è stato rafforzato l’invio del conto giudiziale tramite circolare USR prot. 40531 del 14/05/2025 . Tuttavia, l’obbligo non è locale: si applica ovunque in Italia, su base nazionale, alle scuole con agenti contabili con debito di custodia, secondo DPR 254/2002 e D.Lgs. 174/2016.


Chi è l’agente contabile?

L’agente contabile è chiunque gestisca, fisicamente o formalmente, denaro o beni pubblici.

  • Tipologie:

    • Interne: DSGA, consegnatari dei laboratori, economi.

    • Esterne: cassieri, banche, Poste.

  • Norme di riferimento:

    • DPR 254/2002 – gestioni agenti contabili 

    • Circolare MEF 2/2003 – chiarimenti tecnici 

    • D.Lgs. 174/2016 – Codice giustizia contabile (art. 138, 139…) 


Conto giudiziale: cosa, chi e quando

Cos’è?

Il conto giudiziale per  DSGA è il documento annuale che l’agente contabile deve presentare alla Corte dei Conti, documentando gestione di denaro e beni.

Chi deve presentarlo

  • Agenti con debito di custodia (es. DSGA con inventario, consegnatari laboratori).

  • Non chi ha solo debito di vigilanza (vicari, sorveglianti senza custodia).

Quando

  • Ogni fine esercizio finanziario, entro 60 giorni da cessazione dell’incarico.

  • Anno fiscale: annuale (es. 2024 → invio entro fine febbraio-marzo 2025 o secondo scadenze locali).


Conto giudiziale per DSGA Modello 24: obblighi concreti

Il Modello 24 si utilizza per rendere conto dei beni mobili affidati. È compilato e trasmesso tramite SIRECO.

Responsabilità del DSGA:

  • Mappare tutti gli agenti contabili.

  • Verificare nomine e carichi inventariali.

  • Preparare o revisionare il Modello 24.

  • Firmare digitalmente e inviare entro tempistica (tipicamente marzo–aprile dell’anno successivo).

🔍 Esempio: se il laboratorio di scienze è affidato come consegnatario a un docente, questo deve compilare il Modello 24 per i beni di laboratorio.


Lazio vs resto d’Italia

  • A livello nazionale: l’obbligo di presentazione del conto giudiziale per DSGA per agenti con debito di custodia è sancito da DPR 254/2002 e D.Lgs. 174/2016.

  • Nel Lazio, si segnalano intensificate verifiche grazie alla circolare USR 40531/14‑05‑2025 che richiede conti 2022–2024.

  • Le altre regioni, seguendo le stesse norme, sono tenute a uguali obblighi, anche se possono avere enforcement meno stringenti.


Debito di custodia vs Debito di vigilanza

Debito di custodia Debito di vigilanza
Custodisce materialmente beni o valori Controlla o supervisiona, senza custodia
Richiede conto giudiziale (Mod. 24) Non richiede conto giudiziale Giustoscuola
DSGA, consegnatari laboratori Direttore, responsabili senza gestione asset

Come compilare il Modello 24 in SIRECO

  1. Entra in SIRECO con credenziali.

  2. Inserisci dati anagrafici agente contabile.

  3. Elenca inventario beni mobili.

  4. Carica copia dei documenti giustificativi.

  5. Firma digitale e trasmetti entro la scadenza.

Consiglio operativo: mantieni aggiornato un registro inventariale su SIDI o altro software, così l’inserimento nel Modello sarà rapido e preciso.


⚠️ Conto giudiziale per DSGA, attenzione a…

  • Omissioni o ritardi comportano irregolarità contabile e possibili responsabilità.

  • Attenzione al doppio conto: separa conto economale (mod. 23) da conto beni mobili (mod. 24).

  • Anche nomine informali (di fatto) implicano obbligo di rendiconto.


✅ Cosa fare in pratica?

📝 Check‑list per il Conto giudiziale per DSGA

  • [ ] Identifica tutti gli agenti contabili (interni, esterni).

  • [ ] Verifica le nomine formali e i relativi incarichi.

  • [ ] Aggiorna l’inventario beni mobili.

  • [ ] Compila e verifica Modelli 23 e 24.

  • [ ] Firma e trasmetti in SIRECO nei termini.

  • [ ] Archivia ricevute e relazioni (revisori interni).


❓ Domande frequenti

1. Anche le scuole del Trentino devono trasmettere il conto giudiziale per DSGA?
Sì, l’obbligo è nazionale, per tutte le scuole con agenti contabili .

2. Il DSGA deve fare tutto da solo?
No: può delegare, ma la responsabilità ultima rimane sua.

3. Cosa succede se un agente non invia il Modello 24?
Si configura una irregolarità contabile, con possibili sanzioni da parte della Corte dei Conti.


🔚 Conclusione

Il conto giudiziale è un adempimento obbligatorio per tutte le scuole italiane (DSGA, consegnatari, economi), da presentare ogni anno tramite Modelli 23 e 24. Il Lazio ha intensificato i controlli, ma le norme si applicano ovunque. Il processo va gestito con regolarità, precisione e consapevolezza del ruolo.


📣 Vuoi approfondire?

Restate con noi su www.assistenza-scuola.com: nei prossimi articoli esploreremo casi concreti di compilazione guidata in SIRECO, modelli editabili commentati e FAQ approfondite.

Contattaci

Chiama Ora Chiama dal tuo cellulare: 392 415 9393

Contattaci via Email
👀 Questo contenuto ha ricevuto 1.012 visualizzazioni.

Articolo redatto e scritto con RENEWS Galeno, provalo gratis!

Conto giudiziale per DSGA: guida pratica al Modello 24 efficace

Ultimi articoli

Uso cellulari 26 Agosto 2025

Divieto di smartphone a scuola la nuova circolare

Divieto di smartphone a scuola: con la circolare ministeriale del 16 giugno 2025, il Ministero dell’Istruzione ha esteso a tutte le scuole secondarie di secondo grado il divieto di utilizzo degli smartphone durante l’orario scolastico. La misura, già introdotta in via sperimentale in alcuni istituti del primo ciclo, ora diventa vincolante anche per licei, istituti tecnici e professionali, con l’obiettivo di tutelare la concentrazione e il benessere degli studenti. Il Phone Box 30 di Helgi rappresenta una soluzione efficace e conforme alle indicazioni ministeriali. Si tratta di un armadietto compatto e sicuro, progettato per le esigenze delle aule scolastiche.

Classifiche 21 Luglio 2025

Migliori scuole di Roma Classifica 2025

Migliori Scuole di Roma classifica 2025 (Con l’apporto di ASSISTENZA-SCUOLA) La classifica completa delle eccellenze scolastiche romane secondo la Fondazione Agnelli. Scopri come la tua scuola può raggiungere questi livelli di eccellenza. Classifica Calcolatore Come Eccellere FAQ Classifica Ufficiale 2025 I podi delle eccellenze scolastiche romane secondo Eduscopio della Fondazione Agnelli. Molte di queste scuole hanno raggiunto l'eccellenza grazie ai nostri laboratori innovativi. Migliori scuole di Roma Classifica Licei Classici I templi della cultura classica romana

SERVIZI 18 Luglio 2025

Seconda Posizione Economica ATA, guida 2024

la Seconda Posizione Economica per il personale ATA riguarda l'assegnazione di un compenso aggiuntivo per lo svolgimento di mansioni specifiche e maggiormente qualificate rispetto a quelle ordinarie previste per il proprio profilo professionale. In cosa consiste La seconda posizione economica: È una progressione economica riservata al personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario). Si applica solo a chi ricopre determinati profili (ad esempio, assistenti amministrativi, tecnici, collaboratori scolastici). È collegata allo svolgimento di attività che richiedono competenze particolari, come il supporto nella gestione dei sistemi informatici, il coordinamento amministrativo o mansioni specialistiche.

Personale ATA 16 Luglio 2025

Percorsi formativi ATA 2025: al via i corsi su Scuola Futura per le nuove posizioni economiche

Con la nota n. 34744 del 15 luglio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato l'avvio dei percorsi formativi per il personale ATA inserito negli elenchi non graduati degli ammessi alla formazione. Questi corsi rappresentano un passaggio fondamentale per accedere alle nuove posizioni economiche previste dal contratto nazionale.

torna all'inizio del contenuto

STREAMING LIVE Lunedi' 23 Settembre ore 15.00

Webinar DM 19