9 Settembre 2024
Dichiarazione di Accessibilità sito web della scuola
Guida Completa alla Dichiarazione di Accessibilità sito web della scuola
°La Dichiarazione di Accessibilità è un obbligo normativo per tutte le amministrazioni pubbliche, volto a certificare l’accessibilità dei propri siti web e delle applicazioni mobili, assicurando che siano fruibili da tutti gli utenti, incluse le persone con disabilità.
Assistenza Scuola offre supporto specializzato per la compilazione di questa dichiarazione, inclusa la verifica dell’accessibilità dei tuoi servizi digitali, affinché la conformità alle normative sia garantita.
Perché è Importante la Dichiarazione di Accessibilità?
L’accessibilità digitale è un diritto tutelato dalla Direttiva UE 2016/2102, recepita nell’ordinamento italiano. Garantire l’accessibilità dei servizi digitali è non solo un obbligo legale per le amministrazioni, ma anche un impegno verso l’inclusione e l’equità sociale.
Compilare la Dichiarazione di Accessibilità permette di certificare lo stato di conformità del sito e di gestire le segnalazioni degli utenti, facilitando un miglioramento continuo dell’accessibilità.
I 5 Step Fondamentali per la Compilazione della Dichiarazione di Accessibilità
- Nomina del Responsabile della Transizione Digitale (RTD): Ogni amministrazione pubblica deve designare un RTD, figura chiave nella gestione della trasformazione digitale. Il RTD è responsabile della compilazione della dichiarazione e deve essere registrato nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA).
- Verifica dell’Accessibilità del Sito o dell’Applicazione: Prima di compilare la dichiarazione, è necessario verificare lo stato di accessibilità del sito o dell’applicazione attraverso strumenti ufficiali forniti dall’AGID. Assistenza Scuola offre una valutazione dettagliata, individuando eventuali problemi di accessibilità.
- Compilazione della Dichiarazione Online: La dichiarazione viene compilata esclusivamente online, tramite il portale dell’AGID. Assistenza Scuola fornisce supporto completo per l’accesso al portale e la corretta compilazione di tutte le sezioni.
- Sezioni della Dichiarazione: La dichiarazione è divisa in due sezioni principali:
- Prima Sezione: Include lo stato di conformità, contenuti non accessibili, meccanismo di feedback, e procedure di attuazione.
- Seconda Sezione: Richiede informazioni dettagliate sul sito/applicazione e sull’amministrazione. Assistenza Scuola garantisce la corretta compilazione di entrambe le sezioni per evitare possibili sanzioni.
- Aggiornamento Annuale: La Dichiarazione di Accessibilità deve essere aggiornata ogni anno entro il 23 settembre. Assistenza Scuola offre un servizio di monitoraggio continuo per mantenere la dichiarazione sempre in regola e aggiornare eventuali modifiche richieste.
Domande Frequenti (FAQ)
D: Cosa succede se la mia amministrazione non pubblica la Dichiarazione di Accessibilità?
R: La mancata pubblicazione costituisce un’inadempienza normativa, con il rischio di sanzioni amministrative. Assistenza Scuola ti aiuta a evitare tali problematiche garantendo una compilazione accurata e tempestiva.
D: Come posso verificare l’accessibilità del mio sito?
R: Assistenza Scuola esegue una valutazione professionale utilizzando strumenti approvati dall’AGID, assicurando che il tuo sito sia conforme agli standard richiesti.
D: Posso aggiornare la Dichiarazione di Accessibilità dopo la sua pubblicazione?
R: Sì, è possibile aggiornare la dichiarazione in qualsiasi momento, e Assistenza Scuola ti supporterà nel mantenere le informazioni sempre aggiornate, sia su base annuale che in caso di modifiche necessarie.
Per ulteriori dettagli e assistenza, visita il sito di Assistenza Scuola o contattaci direttamente.
Al termine dell’operazione forniremo un preventivo di spesa per l’adeguamento normativo delle criticità individuate.
#accessibilità, #DichiarazioneAccessibilità, #AGID, #PA, #inclusione
Articolo redatto e scritto con RENEWS Galeno, provalo gratis!

Ultimi articoli
IA Intelligenza Artificiale AI 22 Aprile 2025
L’intelligenza artificiale nella scuola: ChatGPT, compiti e voti
L’intelligenza artificiale nella scuola: ChatGPT, compiti e voti: l’IA sta trasformando l’apprendimento? Esploriamo l’impatto dell’intelligenza artificiale nelle scuole e come possiamo sfruttarla al meglio per favorire l’apprendimento degli studenti.
RETI SCOLASTICHE 14 Aprile 2025
Rete scolastica vulnerabile: più dispositivi, più rischi
Le scuole italiane oggi affrontano una sfida invisibile ma concreta: una rete scolastica pensata per il passato, sotto pressione a causa del numero crescente di dispositivi e delle nuove esigenze digitali. Tablet, LIM, registri elettronici e dispositivi IoT sovraccaricano infrastrutture vecchie e vulnerabili, aumentando il rischio di rallentamenti, interruzioni e cyberattacchi. Una rete scolastica moderna, sicura e performante è fondamentale per garantire didattica di qualità e protezione dei dati. Scopri perché è urgente intervenire prima che sia troppo tardi.
News 10 Aprile 2025
Assistenza Scuola: Innovazione e Inclusione al Liceo Montale di Roma
Assistenza Scuola: Innovazione e Inclusione al Liceo Montale di Roma alla presentazione degli Internazionali BNL d’Italia 2025 Il 9 aprile 2025 si è svolta una giornata memorabile per il mondo dello sport e della scuola italiana: al Liceo “Eugenio Montale” di Roma si è tenuta la presentazione ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia 2025.
News 9 Aprile 2025
Proteggi subito il tuo sito con Web Security: 3 funzioni essenziali per la sicurezza online.
Web Security: proteggi il tuo Sito Scolastico. Scopri come proteggere il tuo sito scolastico da minacce informatiche.