Logo Assistenza Scuola Assistenza Scuola

Reti scolastiche italiane: la vera realta’ nel 2025

La realtà delle reti scolastiche italiane: un’infrastruttura da ripensare.​ Negli ultimi anni, le scuole italiane hanno vissuto una profonda trasformazione tecnologica: Dashboard, tablet, registro elettronico, piattaforme digitali. Tuttavia, l’infrastruttura di rete — il “sistema nervoso” di ogni istituto — viene spesso sottovalutato! Come sta la tua rete?

Richiedi subito un sopralluogo gratuito.


Accetto Privacy Policy

reti scolastiche italiane

🏫 Le scuole che ci hanno dato fiducia

 

logo gaetano de sanctis
eugenio montale roma
ettore majorana roma
francesco d'assisi roma

🔌 Rifai la tua rete scolastica con formula noleggio + riscatto

 

Guarda il video e scopri il nostro intervento dedicato alla connettività scolastica:

 

  •  Sopralluogo gratuito
  •  Progetto su misura
  •  Installazione completa
  •  Assistenza inclusa
  •  E alla fine… la rete è tua.

Pronti a migliorare davvero la vostra rete?

 

Scegliete il piano che fa per voi: dalla prova gratuita all’intervento completo con riscatto.

🚀 Scegli la Tua Soluzione

 

🎯 Free

Ideale per capire lo stato dell’arte della rete scolastica

 

  • Sopralluogo tecnico gratuito *
  • Report con mappa rete esistente
  • Progetto preliminare di adeguamento


Richiedi Gratis

📈 RitrutturaRete

Per revisionare/ottimizzare la rete esistente

 

  • Installazione base (router + AP + switch)
  • Rete Wi-Fi segmentata e sicura
  • Noleggio operativo + opzione riscatto a fine contratto
  • Utilizzo fondi POC**


RICHIEDI

🚀 Tutto compreso

Il pacchetto completo con formula a noleggio e riscatto

  • Progettazione e installazione rete completa
  • Integrazione con Digital board, tablet, segreteria, registro elettronico
  • Noleggio operativo + opzione riscatto a fine contratto
  • Utilizzo fondi POC**


RICHIEDI

La realtà delle reti scolastiche italiane: un’infrastruttura da ripensare

Negli ultimi anni, le scuole italiane hanno vissuto una profonda trasformazione tecnologica: Digital Board, tablet, registro elettronico, piattaforme digitali. Tuttavia, l’infrastruttura di rete — il “sistema nervoso” di ogni istituto — non ha seguito lo stesso ritmo di innovazione.

Principali problemi riscontrati

Connessioni lente e instabili, segnali Wi-Fi deboli o assenti, reti LAN sovraccariche, mancanza di manutenzione e aggiornamento, problemi di sicurezza.

Disagi nelle reti scolastiche italiane

Segreterie scolastiche, aule didattiche, laboratori, biblioteche scolastiche.

Offerta speciale: Contattaci ora per un’analisi gratuita della tua rete scolastica e scopri le soluzioni personalizzate per risolvere i tuoi problemi.

Un problema che limita l’innovazione didattica

In molte scuole italiane, l’entusiasmo verso la didattica digitale si scontra ogni giorno con una realtà infrastrutturale ferma a dieci anni fa.

Anche gli istituti più proattivi, che investono in tablet, Digital Board, laboratori informatici e ambienti digitali, non riescono a sfruttarne appieno il potenziale perché la rete Wi-Fi è instabile, lenta o mal distribuita.

🔒 Il risultato?
Docenti che rinunciano a usare risorse online, lezioni interrotte da problemi tecnici, piattaforme digitali che diventano più un ostacolo che un supporto.

Non si tratta solo di “segnale debole”: si tratta di una barriera reale all’innovazione didattica, che ostacola l’autonomia digitale degli insegnanti e l’inclusione degli studenti.

Una rete moderna non è un lusso. È il punto di partenza per ogni scuola che vuole crescere.

Esempi concreti di problemi reali nella rete scolastica italiana

Scenari che evidenziano i disagi causati da reti obsolete e mal funzionanti.

📍Scenario 1 – La rete c’è, ma non regge

In molte scuole secondarie, soprattutto con più di 300 studenti, il Wi-Fi non è dimensionato per supportare l’uso simultaneo di Digital Board, registro elettronico, stampanti in rete e tablet. Risultato?
La connessione va in tilt ogni mattina alle 8:30, proprio quando serve di più.


📍Scenario 2 – Access Point posizionati male

In alcuni istituti, i tecnici hanno installato access point economici nei corridoi, sperando di “coprire tutto”.
Nelle aule più lontane, il segnale arriva debole o intermittente, bloccando le attività didattiche con contenuti online.


📍Scenario 3 – Nessuna segmentazione della rete

Quando studenti e personale condividono la stessa rete Wi-Fi, basta un solo dispositivo compromesso per mettere a rischio tutta l’infrastruttura. Senza VLAN o firewall, non c’è sicurezza controllo.


📍Scenario 4 – Registro elettronico offline nelle segreterie

In alcuni casi, la rete cablata è inesistente o mal configurata.
La segreteria perde la connessione durante le ore di punta, impedendo di caricare assenze, comunicazioni o atti ufficiali.


📍Scenario 5 – Nessuna assistenza

Dopo l’installazione iniziale, molte scuole non hanno un referente IT, e in caso di guasti, sono costrette ad aspettare giorni.
Un access point guasto o una configurazione errata bloccano intere giornate didattiche.

Domande frequenti (FAQ)

1. Quanto costa rifare una rete scolastica?
👉 Dipende da spazi, numero di utenti e infrastruttura esistente. I nostri progetti partono da soluzioni base scalabili, anche con canoni mensili.


2. È possibile migliorare una rete esistente senza rifarla da zero?
👉 Sì, se la base è recuperabile, interveniamo solo sui punti critici per ottimizzare prestazioni e copertura.


3. Quanto tempo richiede l’installazione o l’upgrade di una rete scolastica?
👉 Da 1 a 5 giorni lavorativi in media, a seconda della complessità e della disponibilità dei locali.


4. Esistono formule di pagamento rateale o a noleggio?
👉 Sì. Offriamo noleggio operativo con opzione di riscatto e formule personalizzate senza anticipi.

E adesso?

La situazione delle reti scolastiche italiane richiede un cambiamento concreto. Restate connessi per scoprire come risolvere i problemi infrastrutturali e migliorare l’esperienza digitale nelle scuole.

Vogliamo parlarne? Contattaci per una consulenza gratuita!

**I fondi POC

sono stati recentemente pubblicati i fondi POC (Programma Operativo Complementare) destinati alle scuole secondarie di secondo grado . Questi fondi mirano a potenziare le azioni e i percorsi di orientamento nelle classi terze, quarte e quinte, con il coordinamento del docente tutor, al fine di favorire scelte consapevoli degli studenti e ridurre la dispersione scolastica.

📌 Dettagli principali:

  • Destinatari: Studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.

  • Obiettivo: Potenziare l’orientamento scolastico e professionale, valorizzando i talenti degli studenti e riducendo la dispersione scolastica.

  • Ruolo dei docenti: I docenti tutor coordinano i percorsi di orientamento e possono ricevere compensi aggiuntivi in base alle ore di tutoraggio svolte.

  • Collaborazioni: È possibile coinvolgere ITS Academy, università, istituzioni di alta formazione artistica e musicale, il mercato del lavoro e le imprese per arricchire i moduli formativi.

📅 Scadenze:

  • Presentazione delle candidature: Le scuole devono presentare la candidatura entro le ore 18:00 del 22 maggio 2025, attraverso la piattaforma SIF1420

 

*Sopralluogo con personale tecnico entro la cerchia Roma e zone limitrofe. Per sopralluogo fuori zona vi preghiamo di contattarci.

👀 Questo contenuto ha ricevuto 36 visualizzazioni.

Articolo redatto e scritto con RENEWS Galeno, provalo gratis!